Ricerca
Altre news
Mini-appartamenti a Milano: vivere smart e investire con intelligenza
Negli ultimi anni Milano ha visto crescere la domanda di mini-appartamenti, spinta da profondi cambiamenti sociali e culturali. L’aumento di studenti, giovani professionisti e single che scelgono la città come luogo di studio o lavoro, insieme alla digitalizzazione che rende più fluide le carriere, ha ridisegnato il concetto di abitare. Vivere in spazi ridotti ma ben organizzati permette di restare nelle zone centrali o nei quartieri più attrattivi, senza rinunciare alla comodità di avere tutto a portata di mano. A ciò si aggiunge un desiderio sempre più marcato di soluzioni abitative pratiche, flessibili e sostenibili.
Milano 2025: giovani professionisti e affitti in crescita, la nuova frontiera del reddito immobiliare
Milano è la capitale dell’attrattività residenziale grazie a università prestigiose, aziende globali e una rete di trasporti efficiente. La città attira giovani professionisti e studenti, alimentando una forte domanda di abitazioni moderne e ben collegate. Questo ha spinto al rialzo sia i prezzi al metro quadro che i canoni di locazione, soprattutto nelle zone centrali e in riqualificazione.
Milano capitale degli uffici di qualità: il boom degli investimenti nel 2025
Il 2025 si conferma un anno d’oro per il mercato degli uffici a Milano. Nel primo trimestre la città ha registrato un assorbimento di circa 110.000 mq, con una crescita del 19% rispetto al 2024. Questo dato non solo supera la media degli ultimi cinque anni, ma posiziona Milano come la principale destinazione per gli investitori, attirando il 75% dei volumi totali a livello nazionale.