Properties & Life

Life

Home > Media
  • SOTTO LO STESSO TETTO

    28/04/2017 Autore: Redazione
    Foto

    Condividere la casa con la persona che si è scelta come partner è sicuramente tra le decisioni più importanti della vita.

    È possibile che tra i lettori ci sia chi non ha mai “convissuto” se non con il proprio animale domestico, chi – soprattutto i più giovani -  non ha mai abbandonato il nido familiare o, ancora, chi viene fuori da esperienze di convivenza già lunghe ed emotivamente impegnative.

    In ognuno di questi casi, comunque, uno dei primi stati d’animo che ci troviamo a vivere quando una scelta di questo tipo comincia ad affacciarsi nella nostra vita, è l’entusiasmo: di condividere gli ambienti di casa dalla cucina, al bagno e gli spazi, dall’armadio al frigorifero, dalla scrivania al divano. Poco importa se ciò comporterà la rinuncia ad alcune proprie abitudini o trascurare un po’ i propri affetti (la mamma che ci coccola e vizia come bambini anche da adulti) e i “luoghi dell’anima” (magari la stanza dove ancora risuona la nostra voce mentre prepariamo gli esami universitari o quelli per la patente di guida).

    La vita di coppia sotto lo stesso tetto stravolgerà sicuramente molte delle nostre abitudini, richiederà rinunce, tanta pazienza, compromessi e molto impegno. Ma se saremo capaci di dosare bene tutti gli ingredienti, avremo veramente dato vita ognuno al proprio speciale elisir d’amore.

    Quali sono i primi passi da compiere una volta presa la decisione di andare a vivere insieme?

    Innanzi tutto è importante scegliere con cura la zona in cui si abiterà: che sia comoda per entrambi per raggiungere il luogo di lavoro; che sia servita dai mezzi pubblici se uno dei due non possiede la patente; che sia in un punto che piaccia a entrambi i partner per almeno una caratteristica (movida serale, fornita di negozi e supermercati, vicina a un parco o a un giardino…) e che – soprattutto – rientri nel budget (di acquisto o di affitto) prefissato.

    Dopo di che, trovata la location, ci si assicurerà di aver pianificato bene gli spazi. Può essere molto utile disegnare assieme una piantina e fare uno schizzo per stabilire la disposizione dell’arredamento se la casa non è già arredata oppure riorganizzare gli ambienti ricollocando a proprio piacimento e a seconda delle proprie esigenze, mobili che già troveremo in casa o eventuali complementi d’arredo che ciascun partner vorrà portarsi dietro dalla sua “vita precedente”;

    Dopo aver stabilito gli spazi, si cercherà di trovare un compromesso tra i nostri gusti e i suoi. Mettiamo che a uno dei due partner piaccia particolarmente lo stile retrò e l’altro sia un fan del minimal ultracontemporaneo. Come fare?! La figura di un interior designer può sicuramente aiutare: si potrebbe, ad esempio, mescolare gli stili sia negli stessi ambienti sia nella casa con delle stanze “a tema”. Il risultato sarà sicuramente sorprendente e vi renderà felici entrambi.

    Passando alla pratica invece…come fare con il mare di vestiti, libri, oggetti, ricordi di entrambi ora che gli spazi saranno con-divisi?

    Il problema si pone perché spesso (soprattutto nelle grandi città) le coppie sono “costrette” ad optare per un’abitazione più piccola (di solito la prima abitazione di una coppia è un bilocale o un trilocale).  È quindi probabile che ci si trovi a fare i conti con spazi ridotti. Per questo è molto utile fare una cernita e decidere cosa tenere e portare con sé o cosa lasciare/buttare via/regalare: si possono lasciare gli scatoloni con i quaderni delle scuole elementari a casa dei genitori, per esempio (la mamma ne sarà sicuramente felice!); oppure decidere di disfarci – finalmente! – di tutti questi vestiti che abbiamo conservato per anni, ma che sappiamo, in fondo, che non metteremo mai più. Ecco che ridurre il quantitativo di roba da portarsi dietro risolverà egregiamente parte dei problemi legati allo spazio.

    Infine…prendetevi un pomeriggio o - se ne avete la possibilità – un’intera giornata del weekend tutta per voi per fare un giro a caccia del miglior divano e di tutti i dettagli dell’angolo relax, quello dove passerete qualche pomeriggio uggioso abbracciati a guardare la tv, ad ascoltare la musica o a fare lunghissime chiacchierate; quello in cui trascorrerete la serata “cinema” con un bel dvd e un secchiello di pop-corn. Insomma, l’angolo relax sarà il vostro “nido” dove d’inverno ci sarà sempre ad aspettarvi una coperta calda e morbida e d’estate un tavolino dove appoggiare le bevande fresche; dove vi rifugerete assieme alla fine di una lunga giornata di lavoro o impegni.

     Se siete arrivati a leggere fin qui vuol dire che siete davvero determinati e pronti a dare avvio alla nuova avventura della convivenza. Spiegate le ali, quindi, e che l’amore (e la comprensione reciproca) sia il protagonista indiscusso della vostra vita…sotto lo stesso tetto!

    Indietro