Properties & Life

Milano news

Home > Media
  • Milano 3: la nuova frontiera della riqualificazione urbana a Basiglio

    Basiglio come esempio di trasformazione urbana: tra visione green e nuove esigenze abitative

    Foto

    La periferia di Milano sta subendo una trasformazione significativa con progetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a creare spazi abitativi sostenibili. Basiglio rappresenta un esempio emblematico di questa evoluzione dello sviluppo residenziale di Milano 3. L'area, storicamente legata ad un modello di città giardino, ora sta abbracciando una visione più moderna e integrata con il territorio tramite la promozione del benessere e della sostenibilità.

    La nascita di Milano 3: l’evoluzione di un’idea residenziale

    Fondata tra il 1980 e il 1991, Milano 3 è frutto di un ambizioso progetto residenziale promosso dalla società Edilnord, appartenente al gruppo Fininvest di Silvio Berlusconi. Dopo il successo di Milano 2, il nuovo quartiere è stato concepito secondo un modello di città giardino, con un impianto urbanistico studiato per favorire vivibilità, servizi e verde pubblico. Progettato da Edilnord Progetti Spa insieme allo studio di architettura di Giancarlo Ragazzi, Milano 3 si estende su 14 chilometri quadrati e ospita circa 7.000 abitanti, ovvero oltre l’80% della popolazione del comune di Basiglio. Il quartiere è dotato di infrastrutture scolastiche, impianti sportivi e ampi spazi ricreativi, e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio tra natura e comfort alle porte di Milano.

    Sostenibilità e qualità della vita

    Uno degli aspetti più innovativi della riqualificazione di Basiglio è l'attenzione alla sostenibilità ambientale. Il progetto Milano 3 si inserisce in un contesto naturale, con ampi spazi verdi e soluzioni architettoniche che favoriscono l'efficienza energetica. L'integrazione con il Parco Agricolo Sud Milano e la presenza di percorsi ciclopedonali contribuiscono a creare un ambiente sano e vivibile in cui la natura diventa parte integrante della quotidianità.

    Un nuovo standard abitativo

    La riqualificazione della periferia milanese non si limita alla sostenibilità, ma punta anche a elevare gli standard abitativi. A Basiglio i nuovi sviluppi residenziali offrono servizi innovativi come aree coworking, spazi fitness e sistemi di sicurezza avanzati. Questi elementi trasformano il concetto di abitare, rendendolo più dinamico e adatto alle esigenze contemporanee. Questa trasformazione di Basiglio dimostra come la periferia milanese stia evolvendo verso un modello abitativo più sostenibile e orientato al benessere, segnando un passo importante nella riqualificazione urbana della città.

    Properties&Life: il tuo alleato nell’immobiliare

    Per chi desidera investire nella realtà immobiliare milanese Properties&Life rappresenta un punto di riferimento nel settore. Grazie ad un team di professionisti esperti, l'agenzia offre supporto in tutte le fasi dell'acquisto e della vendita, garantendo un servizio personalizzato e di alta qualità. Che si tratti di trovare la casa perfetta o di vendere un immobile, Properties&Life è il partner ideale per navigare il mercato con sicurezza e competenza.

     

    Indietro