-
LA "PICCOLA BIBLIOTECA LIBERA"…SENZA MURI
La lettura è punto di partenza di un'idea innovativa che sta portando i libri direttamente tra le strade di Milano: stiamo parlando della Piccola Biblioteca Libera, uno spazio all'aperto attrezzato con tavoli, scaffali e panche in legno per accogliere libri, riviste e persone.
Dopo la biblioteca “senza libri”, è arrivata a Milano anche la biblioteca “senza muri" che trasforma un luogo di passaggio in un originale centro di aggregazione. Un'area di sosta pubblica pensata per far rallentare il passo e magari fermarsi per sfogliare le pagine di un libro oppure semplicemente per incontrare gli amici o godere di un momento di relax.
Dove?
Al quartiere Isola, esattamente nel passaggio pedonale tra via Confalonieri e via Castillia (M5 - fermata Isola), accanto alla Casa della Memoria.
Come funziona?
Come nelle biblioteche tradizionali, la Piccola Biblioteca Libera raccoglie libri e riviste (catalogati e identificati) mettendoli a disposizione di chiunque voglia consultarli.
È possibile anche prenderli in prestito senza alcun impegno, se non quello di riportarli indietro per permettere allo spazio di continuare a raccontare storie attraverso le pagine dei suoi libri.
E c’è di più: la Piccola Biblioteca Libera si propone come luogo ideale anche per l'organizzazione di eventi come laboratori, letture e presentazioni di libri.
Il principio su cui si fonda questo straordinario progetto è quello della condivisione: chiunque può contribuire alla collezione della biblioteca, cogliendo l'occasione sia per dare nuova vita a libri che non si leggono più sia per sentirsi protagonisti e parte attiva della comunità. Per donarli, basta recarsi in uno dei punti di raccolta organizzati nei locali del quartiere Isola: La Caffeina (via Cola Montano, M3/M5 - fermata Zara), Angolo Milano (via Gian Antonio Boltraffio, M3/M5 - fermata Zara) e Cibario (via Federico Confalonieri, M5 - fermata Isola).
Il valore dell'iniziativa sta tutto nel suo obiettivo: diffondere l'amore per la lettura e incoraggiarla portando i libri fuori dalle strutture classiche, permettendo così a chiunque di fermarsi perché incuriosito da un titolo o da una copertina.
Non solo. La Piccola Biblioteca Libera è uno spazio nuovo e originalissimo di incontri e scambi che coinvolge la comunità non solo nella lettura, ma anche nella costruzione e nel mantenimento della biblioteca e dei suoi libri.
Ognuno è contemporaneamente lettore e bibliotecario: la biblioteca infatti è affidata al senso di responsabilità e alla cura di coloro che la frequentano.
La Piccola Biblioteca Libera è pronta ad accogliervi!