-
Missori: La Mappa del Valore – Perché il Centro Storico di Milano è la Scelta d'Investimento più Solida
La zona di Missori, nel cuore del Centro Storico di Milano, rappresenta l'unione perfetta tra l'eleganza della tradizione e la dinamicità del futuro. Trovandosi a un passo da icone come il Duomo e la celebre Torre Velasca, questo quartiere offre un'esperienza abitativa che non ha eguali: la possibilità di vivere il lusso della centralità senza rinunciare alla serenità. Vie come Via Lentasio e le sue traverse mantengono un profilo discreto e riservato, lontano dal trambusto turistico, pur essendo immediatamente connesse al centro nevralgico della città.
Questa posizione strategica non è solo un piacere per chi ci abita, ma è la base per un investimento di valore. La vicinanza ai poli universitari e ai centri direzionali di Milano rende gli immobili di Missori estremamente richiesti, sia per la residenza principale di professionisti e famiglie di alto profilo, sia per l'alto potenziale di locazione, incluso il redditizio segmento degli affitti a breve termine. Qui, comprare casa significa investire in un pezzo della storia di Milano, un bene che resiste alle fluttuazioni del mercato.
-
Milano 3: Dal Modello "Città Giardino" alla Nuova Frontiera del "Living Green e Sostenibile"
Nata tra il 1980 e il 1991, Milano 3 a Basiglio è molto più di un semplice quartiere residenziale: è un modello urbanistico concepito come vera e propria "Città Giardino". L'obiettivo era ambizioso: offrire ai residenti un'alternativa di lusso al caos metropolitano, garantendo autonomia, servizi completi e un'immersione totale nel verde. Ancora oggi, la sua alta qualità della vita, caratterizzata da ampi spazi pubblici, infrastrutture sportive e scolastiche, e l'assenza di traffico veicolare superficiale, rappresenta il suo più grande punto di forza. Un valore aggiunto inestimabile per le famiglie e i professionisti è la vicinanza all'Istituto Clinico Humanitas, eccellenza sanitaria e centro di ricerca. Vivere a Milano 3 significa scegliere il benessere, con tutti i comfort a portata di mano, ma immersi nella tranquillità.
-
Mini-appartamenti a Milano: vivere smart e investire con intelligenza
Negli ultimi anni Milano ha visto crescere la domanda di mini-appartamenti, spinta da profondi cambiamenti sociali e culturali. L’aumento di studenti, giovani professionisti e single che scelgono la città come luogo di studio o lavoro, insieme alla digitalizzazione che rende più fluide le carriere, ha ridisegnato il concetto di abitare. Vivere in spazi ridotti ma ben organizzati permette di restare nelle zone centrali o nei quartieri più attrattivi, senza rinunciare alla comodità di avere tutto a portata di mano. A ciò si aggiunge un desiderio sempre più marcato di soluzioni abitative pratiche, flessibili e sostenibili.
-
Milano 2025: giovani professionisti e affitti in crescita, la nuova frontiera del reddito immobiliare
Milano è la capitale dell’attrattività residenziale grazie a università prestigiose, aziende globali e una rete di trasporti efficiente. La città attira giovani professionisti e studenti, alimentando una forte domanda di abitazioni moderne e ben collegate. Questo ha spinto al rialzo sia i prezzi al metro quadro che i canoni di locazione, soprattutto nelle zone centrali e in riqualificazione.
-
Milano 3: la nuova frontiera della riqualificazione urbana a Basiglio
La periferia di Milano sta subendo una trasformazione significativa con progetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a creare spazi abitativi sostenibili. Basiglio rappresenta un esempio emblematico di questa evoluzione dello sviluppo residenziale di Milano 3. L'area, storicamente legata ad un modello di città giardino, ora sta abbracciando una visione più moderna e integrata con il territorio tramite la promozione del benessere e della sostenibilità.
-
Le zone di Milano con la maggiore crescita immobiliare nel 2025
Nel corso di questo 2025 il mercato immobiliare di Milano continua a espandersi con alcune zone che si distinguono per l’aumento della domanda abitativa e i progetti di riqualificazione urbana.
-
L’attrattiva del mercato immobiliare di lusso a Milano
Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a prosperare grazie soprattutto all'interesse crescente degli acquirenti stranieri. La città lombarda è, infatti, una delle metropoli europee più appetibili per gli investimenti internazionali. Milano è un centro economico e culturale di grande prestigio in grado di attirare professionisti e imprenditori da tutto il mondo in cerca di residenze di lusso. L’afflusso di acquirenti stranieri è alimentato non solo dall'offerta di immobili esclusivi ma anche dalle opportunità lavorative e dalla qualità della vita che la città offre .
-
Il Salone del Mobile 2024: un’edizione da record
Il Salone del Mobile di Milano si conferma ancora una volta come l’evento di riferimento per il settore del design e dell’arredamento a livello mondiale.
L’edizione 2024 del Salone del Mobile ha registrato un’affluenza straordinaria, con oltre 360.000 visitatori, con la partecipazione di espositori e visitatori provenienti da ogni angolo del globo.
Milano, ancora una volta, ha saputo consolidare la sua reputazione di vetrina eccellente per l’innovazione e la creatività
-
I prezzi delle case a Milano: un trend inarrestabile
Nel 2024 Milano continua a vedere una crescita esponenziale nel mercato immobiliare con un’incessante ascesa dei prezzi delle case.
Si tratta di un fenomeno immobiliare senza precedenti che dimostra la vitalità di Milano e la sua straordinaria forza economica che la rendono una metropoli unica nel panorama italiano.
-
Milano: la capitale degli investimenti sul mattone
Il mercato immobiliare italiano è in continua evoluzione e offre diverse opportunità di investimento per chi vuole mettere a reddito i propri immobili.
Tra le città più interessanti per gli investitori spicca Milano, che si conferma come la capitale economica e culturale del Paese.
